MUSMA è l’acronimo di Museo della Scultura Contemporanea Matera. Inaugurato nel 2006, il MUSMA nasce da una proposta fatta dallo…
La chiesa rupestre dedicata alla Madonna delle Virtù fu realizzata intorno all'anno mille assieme all'annesso monastero che doveva ospitare il…
La chiesa di San Pietro Barisano rappresenta un esempio emblematico delle tecniche costruttive utilizzate per la realizzazione di edifici e…
Il complesso è costituito dal convento fatto costruire dai Monaci dell'ordine degli Emeritani di Sant'Agostino, costruito nel 1592 e dalla…
La Chiesa di Santa Maria della Palomba sorge a pochi chilometri dal centro urbano di Matera. L'appellativo 'la Palomba' rimanda…
Il complesso di Santa Lucia alle Malve fu realizzato nel IX secolo per accogliere il primo insediamento monastico femminile dell'Ordine…
Il Castello Tramontano, costruito in stile aragonese nel 1501, è situato sulla collina di Lapillo, sovrastante la straordinaria Città dei…
Il Palazzo del Sedile, oggi sede del Conservatorio Nazionale di musica “Egidio Romualdo Duni”, è stato realizzano nel 1540 per…
Il Palazzo Lanfranchi, costruito nel XVII secolo, è oggi un’importante sede espositiva che consente di cogliere gli sviluppi dell’arte medievale…
La Fontana Ferdinandea è stata eretta nel 1832 sulle basi di un’altra fontana, fatta costruire dall’Arcivescovo Sigismondo Saraceno nel…